Oggi mamma e papà hanno caricato una valigiona e la macchina fotografica sulla macchina, chissà dove si va.
Io ancora non capisco che differenza c’è tra un posto e l’altro ma in realtà poco mi interessa perché quello che mi piace é viaggiare e la compagnia del viaggio, non tanto la meta.
Anche se il viaggio più grande è iniziato da pochi mesi ho già vissuto moltissime esperienze e non riesco ad immaginare quante altre ne avrò davanti. Da poco tempo ho cominciato a sentire dei rumori e non sapete quanto é grande la mia curiosità nell’aspettare di scoprire da dove vengono.
Il mio cuoricino batte a mille ma sento anche quello della mamma che mi mette sempre tranquillità quando un rumore forte, papà ne fa in continuazione e la mamma lo sgrida, mi fa fare i saltoni dentro la mia casetta.
Sto imparando a dare i calcetti quando la mamma mi chiama o meglio, la mamma sta imparando a chiamarmi quando do i calcetti. In realtà non so se sono io che rispondo alla mamma che chiama o è lei che risponde alle mie evoluzioni, la cosa sicura é che si sta creando quel legame indissolubile e fantastico che unisce una madre con il proprio bambino. Sapete, da ogni cosa nella vita si può tornare indietro tranne che dalla propria mamma. So già che passerò i primi anni del mio viaggio a farla penare perché non mangio, urlo, piango, faccio i capricci e tante altre tattiche di guerriglia infantile, ma so anche che basterà un sorriso e due paroline dolci per poter tornare amici. Dovrò solo imparare a correre veloce quando la vedrò comparire armata di battipanni e zoccoli anche se mi dicono che non vanno più di moda.
Con papà invece riesco ancora a nascondermi anche se l’altra sera mi ha fregato; si è avvicinato con la voce della mamma, e ha messo la mano sulla pancia mentre stavo facendo le mie capriole. Quando ho capito che era lui mi sono subito fermato ma ormai mi aveva sentito, adesso anche lui sa per certo che sto arrivando.
Ecco, sento il rumore della macchina che si accende, quando partiamo per un viaggio lungo il motore fa sempre un rumore strano, sembra dica…
“Ma… Avremo preso tutto?”
Tagged: viaggio
Vaggio
0
comments
Ultimo Giorno
Dopo 21 giorni, 4100 Km percorsi, almeno 15 posti in cui ho detto: “Io qui ci vivrei”, domani è l’ultimo giorno di questo fantastico viaggio.
Domani faremo un ultimo giretto per le vie di San Francisco, un pò di cable car, un pò di tram vecchi e poi via in direzione aeroporto dove ci attende l’ultimo hotel della vacanza; dovendo prendere l’aereo alle 7.00 di Venerdì mattina preferiamo dormire vicino all’aeroporto.
Oggi ci siamo vestiti da turisti come si deve e ci siamo diretti ad Alcatraz “The Rock”. Interessante quanto inquietante, andando in prima mattinata e riuscendo ad evitare l’orda di turisti, facendo il giro alla rovescia, si può osservare quello che era uno dei carceri di massima sicurezza senza essere sommersi da persone di ogni tipo interessate solo all’etichetta “io ci sono stato”.
Nel pomeriggio visita al Golden Gate park, a detta delle guide il III parco cittadino più visitato degli USA. Dopo aver ammirato i giardini giapponesi (a mio avviso 7 dollari sono un pò troppi viste le dimensioni) ci siamo diretti verso l’Accademy of Science ma, dopo aver scoperto che si trattava di animali in gabbia o riprodotti (ne abbiamo abbastanza di animali in gabbia per il piacere del popolo), abbiamo girato l’angolo e siamo tornati verso la città. Giretto sul mare e poi pizza in camera in totale tranquillità all’americana.
Alcune considerazioni a caldo sugli americani:
- Sono molto gentili e sempre disponibili a dare indicazioni, a parte 1 a Joshua Tree.
- Si fermano sempre agli stop e il pedone ha sempre la precedenza.
- Quando l’autobus è pieno anche loro perdono un pochino la pazienza.
- Sulla sedia del comandante non siede nessuno, se non il comandante.
- Come nei bagni pubblici italiani (o nei bar) anche qui il 99% delle volte trovo la tavoletta abbassata e bagnata. Essendo pieno di italiani non posso però sapere se il malcostume è importato o meno. Stato delle tavoletta e sciacquone tirato sono due indicatori fondamentali del senso civico di un popolo.
- Non è assolutamente vero che tutti gli americani sono ciccioni.
- Quando gli autori delle guide parlano male di alcuni quartieri delle città americane dovrebbero fare un giro nelle nostre. E’ vero, è pieno di senza tetto, ma non importunano nessuno, garbatamente chiedono un aiuto e gentilmente accettano le tonnellate di no che arrivano loro. Molto peggio la Pomposa di Modena il venerdì sera.
- Non impareranno mai a cucinare, a parte qualche spunto positivo… basta con queste salse…
0
comments
VIII tappa, Joshua Tree San Diego
La tappa di oggi ci vede lasciare le zone desertiche degli States in direzione California. Le attrazioni del giorno sono il Joshua Tree Park, al cui interno si possono trovare Cactus dalle forme più estreme, un immenso outlet (alla fine niente di più degli ormai sempre crescenti centri commerciali italiani, ma con i prezzi dimezzati) in cui poter fare un pò di shopping, nonché mission beach a san diego che ci accoglierà per i prossimi due giorni; la carovana farà infatti una pausa sulle spiagge della città della bassa California.
Il Joshua è molto carino, un gran numero di ammassi rocciosi dalle forme più bizzarre si contrappone a questo particolarissimo spettacolo di forme stranissime, il tutto quasi a formare scenari da videogioco o da film hollywoodiano di fantascienza.
Ci concediamo anche una mezz’oretta di camminata che ci permette di andare a fare qualche foto ad una vecchissima diga che ha formato un laghetto nel mezzo di quella che viene chiamata la Hidden Valley, un pò deludente il punto da cui si può osservare il Messico.
Ripartiti facciamo una sosta di tre ore in un outlet alle porte di Los Angeles (in realtà era ad 80 miglia da Los Angeles, come dire che Fiorenzuola è alle porte di Milano, ma qui le distanze sono queste). Nulla da raccontare, prezzi vantaggiosi e un tremendo sbalzo di temperatura entrando ed uscendo dai negozi.
45-44-43-42-41-40-39-…-25-24-23… Do i numeri? Niente affatto, è quello che succede alla temperatura esterna passando dal deserto a San Diego, città ideale, temperatura mite tutto l’anno. Mission Beach è molto carina e l’hotel è proprio sulla spiaggia. In più finalmente riusciamo a non mangiare hamburger ma un buon piatto di pesce in un locale sulla spiaggia.
Tantissimi surfisti e una striscia di nuvole bassissime sempre presenti sulla spiaggia caratterizzano le due giornate passate in questo posto che alla fine annovereremo tra i posti in cui si potrebbe vivere molto serenamente. Gli americani che incontriamo cominciano a pesare meno e i volti della gente, per lo meno in questa zona, sembrano essere molto più rilassati, si si, proprio un posto in cui si potrebbe vivere.
Ecco qui come sempre la mappa del viaggio di oggi…
Ed ecco le foto della giornata…
![]() |
2011-08-22 Joshua Tree San Diego |
0
comments
Seconda Giornata a Grand Canyon Village
Approfittiamo della seconda giornata al Grand Canyon per riposarci veramente dopo tutti i chilometri fatti fino a questo momento. Non dovendo guidare per centinaia di chilometri concediamo alla sveglia una giornata di vacanza sperando di dormire un pò di più ma, un pò il fuso, un pò il fatto che abbiamo dormito (causa non disponibilità di camere) in 4 nella stessa camera, alle 8.30 siamo tutti svegli.
Dopo una poco soddisfacente colazione in camera partiamo per una passeggiata che ci porti a vedere un pò tutti i punti di osservazione del canyon in attesa del secondo tramonto, questa volta speriamo con un tempo più clemente.
Approfittiamo della mancanza di nuvole anche per fare una passeggiata di un miglio nel canyon. Rimanendo più giorni si potrebbe pensare di andare fin sul fondo ma in una sola mattinata questo non è assolutamente possibile; il Grand Canyon ha una profondità di circa 2000 metri ed il sentiero per discenderlo fino al Colorado è di 24 Km solo andata, un pò troppo per una mattinata.
Facciamo cosi passare tra passeggiate, paesaggi, pranzo e riposino la giornata e alle 17.30 partiamo per occupare uno dei posti migliori per ammirare il tramonto ed i continui cambi di colore dei numerosi strati di roccia che formano le pareti del Canyon.
Alle 19.00 il sole comincia la sua quotidiana uscita di scena e lo spettacolo può avere inizio…
Ed ecco tutte le foto della giornata di oggi…
![]() |
2011-08-20 Grand Canyon |
0
comments
V tappa, Kanab – Bryce canyion – Capital Reef
Ci eravamo quasi scordati della particolare usanza della polizia locale, sostituire gli agenti con dei manichini piazzati nelle automobili.
Questa è stata la partenza stamane da Kanab in direzione Bryce Canyon. Il Bryce regala sempre emozioni indescribili ma quest’anno è stato ancora più generoso; durante la prima sosta con relativa passeggiata nel canyon ha deciso di rovesciarci addosso un temporale monsonico, o storm come dicono i locali mentre corrono come matti prima sotto gli alberi per ripararsi e poi da altre parti una volta realizzato che durante un temporale sotto un albero non è bello stare.
Noi optiamo per la soluzione “corsa verso la macchina”. Arriviamo completamente lavati, riusciamo giusto a scappare dentro, lasciare passare un attimo la tempesta ed uscire per cambiarci quando ecco che un nuovo temporale si abbatte su di noi. La giornata al Bryce si è svolta tutta cosi, noi che cerchiamo di vedere qualcosa ed il temporale che riparte e ci fa scappare in macchina. Comunque sia abbiamo visto abbastanza per poter affermare che questo posto è veramente da perdere il fiato.
Fatto il Bryce ci dirigiamo verso la metà della V tappa, uno sperduto Motel in mezzo al niente nella cittadina di Caineville, 24 abitanti dichiarati. Per arrivare qui però bisogna passare una delle strade più belle d’America, la statale 12. Il panorama cambia in continuazione, guidare qui è un piacere, ci concediamo un caffé a Escalante e poi direzione Boulder e Capital Reef, un altro capolavoro di Madre Natura, per poi arrivare in questo Motel immerso nel nulla. Peccato non ci sia bel tempo e non si possano guardare le stelle perché, sarebbe stato sicuramente uno spettacolo particolare. Comunque sia il personale è gentilissimo indicandoci dei posti dove potersi nutrire nelle 25 miglia nei pressi dell’hotel.
Dopo aver finalmente mangiato una bistecca come si deve al red rock di Hankesville siamo tornati in camera, guardato un film (le colline hanno gli occhi, a tema con il posto) ed ora pronti a dormire prima della tappa più lunga che ci porterà al Grand Canyon passando per la Monument valley,
Ed ecco la mappa del percorso di oggi…
e le foto della giornata…
![]() |
2011-08-18 Bryce Canyon Capital Reef |
2
comments
III e IV tappa, Las Vegas e Zion National Park
Lasciato il deserto e la calda cittadina di Pahrump anche Las Vegas non è da meno, l’accoglienza è delle migliori, 110°F, circa 40°C.
La sorpresa più gradita la troviamo al momento del check-in, i nostri bagagli sono arrivati sani e salvi, anche se un pò provati dal lungo viaggio. Recuperato il guardaruba facciamo visita alle nostre camere per poi lasciarci andare alle attrazioni della Strip; non quelle che pensate voi anche se ho collezionato un gran numero di figurine di donnine.
Una bella passeggiata avvolti dalla temperatura del luogo ci demolisce completamente, un continuo fuori e dentro dai casinò in cerca di refrigerio che alla fine ammazza. Il problema è la concezione di freddo americana, una bibita fredda è una bibita che esce dal frigorifero e poi viene completamente annacquata da un numero imprecisato di cubetti di ghiaccio, mentre un luogo “rinfrescato” con aria condizionata è sicuramente prossimo ai 10°C. Lo stacco tra interno ed esterno è abbastanza brusco, quasi da formare gruppi nuvolosi nei pressi delle porte.
L’idea era quella di fare un giorno di pausa per riposarci dalle miglia percorse in macchina, in realtà non vediamo l’ora di rimetterci in viaggio per riposarci un pò da Las Vegas. Come scrissi anche durante lo scorso viaggio l’impatto è strano, passare da chilometri e chilometri di poco nulla ad un momento in cui si è circondati da persone di ogni tipo, personalmente ribadisco la mia opinione, preferisco il deserto.
Passata la notte al Montecarlo ci prepariamo alla tappa del giorno, lo Zion National Park con arrivo a Kanab. Il viaggio verso il parco è fantastico, un susseguirsi di paesaggi prima desertici, poi rocciosi fino ad arrivare alle porte del parco. Durante il tragitto ci siamo anche concessi un pranzo in un luogo isolato dove, a detta del proprietario, si cucinano i “best buffalo burger ever”. Non possiamo sapere se fossero veramente i migliori hamburger di Buffalo ma non ci possiamo lamentare, il pranzo ed il luogo ci hanno più che soddisfatto.
Dopo una breve pausa caffé alle porte del parco (gli americani non lo sanno ancora fare e probabilmente non lo sapranno mai fare) parcheggiamo il mezzo e prendiamo la navetta che ci porta all’interno del parco. Evitiamo tutte le fermate intermedie con l’unico obbiettivo di arrivare alla fine del percorso stradale e prendere il sentiero che ci porterà a guadare il fiume, cosa che non siamo riusciti a fare per motivi di tempo l’anno precedente.
Da questo momento in avanti tutto diventa stupendo, un numero imprecisato di scoiattoli dei quali scopriamo con sorpresa essere anche animali carnivori e cannibali, qualche cerbiatto fino poi ad arrivare, immersi in un paesaggio da sogno al fiume. Ci attrezziamo di ciabatte (la scelta giusto sarebbero le scarpe e chissenefrega) e facciamo il primo passaggio stando attenti a non scivolare. Da li in avanti è un continuo passare il fiume da destra a sinistra e da sinistra a destra fino ad arrivare a punti in cui l’acqua ci arriva quasi alla testa, un acqua freddissima (in stile americano) che però ci regala un pò di refrigerio dalle temperature a cui ci stavamo abituando.
Il nostro obbiettivo è il raggiungimento di un luogo in cui le pareti del canyon arrivano quasi a toccarsi ma purtroppo, parlando con gente sulla via del ritorno, ci rendiamo presto conto che dovremmo ancora guadare fiumi per ore. Quello che abbiamo visto rimane comunque uno scorcio di paradiso, sufficiente a farci ritenere soddisfatti, girare gli zaini e tornare verso la macchina.
Sulla strada per Kanab ultima sorpresa, qualche miglio primo di arrivare a destinazione troviamo un’indicazione che porta alle Coral Pink Sand Dunes. Avendo ancora un due orette di luce decidiamo di seguirla e vedere dove porta. Bastano solo poche miglia e, dopo aver evitato diverse mucche che ci attraversano la strada arriviamo in un posto totalmente fuori dal contesto in cui ci trovavamo, un paesaggio di dune di sabbia finissima in totale stile deserto in mezzo a foreste e roccia, fantastico. Ci rotoliamo un pochino nella sabbia, facciamo qualche scatto e poi giriamo la macchina, evitiamo qualche mucca e procediamo verso Kanab.
La sera finalmente riusciamo a trovare un locale che faccia della carne senza salse sasline salsette di ogni tipo, una bella T-Bon come si deve. Dobbiamo essere onesti, questa non sarà mai come le nostre fiorentine ma, dopo aver mangiato per giorni carne condita con “cane morto” (come dice uno di noi), rimane più che accettabile.
Prima di questo nuovo viaggio non sapevamo come sarebbe stato ripassare per luoghi già visitati; in realtà è tutto talmente vasto, stupendo ed eterno che è impossibile dire che posti come questi vanno visti una volta sola, c’è sempre qualcosa in più da fare e vedere rispetto alla volta precedente.
Ecco come sempre il percorso di questa tappa, in realtà delle due tappe, Pahrump – Las Vegas e Las Vegas (Zion) Kanab.
Ed ecco le foto della giornata…
![]() |
2011-08-16 Las Vegas e Zion park |
0
comments
II tappa, Death Valley
115°F, 46.1°C, a detta di una guida il posto più caldo della Terra, l’altra meno intraprendente si limita a definirlo il posto più caldo degli Stati Uniti. Comunque sia fa caldo, molto caldo, talmente caldo che respirando si sentono scottare le narici. Uno probabilmente dei posti più inospitali della Terra, ma allo stesso tempo lasciatemelo dire, uno dei più affascinanti che io abbia mai visto.
Arriviamo all’interno della Death Valley intorno alle 3 del pomeriggio, la macchina tiene bene, sia la temperatura interna che la temperatura dell’acqua, uno dei fattori da tenere sempre in costante controllo quando si arriva in situazioni cosi estreme.
Non essendo riusciti a partire presto la mattina, in quanto impegnati nel rifarci un minimo di guardaroba a spese di U.S.Airways o di chi per loro, decidiamo di affrontare la DV solo dopo pranzo. La meta del pranzo è la carinissima cittadina di Lone Pine, situata sullo svincolo che dalla 395 porta o a Las Vegas (passando per la DV appunto) o a Los Angeles. Finalmente riusciamo a mangiare un hamburger come si deve in un caratteristico saloon del luogo.
Finito il pranzo cominciamo a scavalcare la prima serie di montagne che ci porterà all’interno della Valley, il paesaggio è a dir poco marziano, stupendo. La strada è un continuo sali e scende, si va in pochissimo tempo da 2000 a 4000 ft. e poi ancora 2000 fin quando arriviamo in quel luogo terrificante che sono le dune all’interno della valle. Decidiamo di scendere per fare una passeggiata sulle dune e per fare qualche scatto ma ci rendiamo conto che la situazione è veramente critica, camminare è difficile, la sabbia ha una temperatura pazzesca e la disidratazione fa subito da padrona. Immaginate di essere in una sauna a cielo aperto senza possibilità di uscita se non ovviamente il refrigerio della propria macchina. Il pensiero che da un momento all’altro qualcosa possa bloccare il funzionamento del condizionatore è comunque sempre presente.
Il tutto è stato anche condito da uno spettacolare passaggio di un F16 americano in virata nel bel mezzo di un canyon dal quale si poteva osservare il fondo del deserto situato sotto il livello del mare.
Terminata la sosta alle dune procediamo verso l’avamposto di Furnace Creek. Una vera e propria oasi nel deserto con annesso campo da golf (ma chi ci va a giocare a quelle temperature? beh forse non ad Agosto la situazione è vivibile, ma di sicuro non cosi estrema).
Prima di Furnace però ci concediamo un’altra sosta per visitare un laghetto prosciugato nel quale si dovrebbe trovare una distesa di sale su cui camminare. Una camminata di 30 minuti sotto i 46 gradi mi permette di capire cosa sono le visioni ed i miraggi. Per favorire la passeggiata il tutto avviene sopra una passerella di legno; in effetti non ho ben capito se la passerella aiuta ad evitare il contatto con la sabbia o ad evitare i serpenti raffigurati su tutti i pannelli indicanti la fauna del luogo.
La tappa subito successiva a Fornace Creek è lo Zabrieskie point qualche miglio subito a sud. Zabrieskie da quello che ho letto è stato il proprietario della compagnia che ha trasformato la Death Valley da luogo minerario (soprassediamo sulle condizioni di lavoro del luogo) a luogo di passaggio per turisti. Il fascino di questo punto è indescrivibile, da qui si possono ammirare nello stesso momento il punto più alto ed il punto più passo degli Stati Uniti, il tutto avvolto in una cornice di dune e rocce dal sapore veramente alieno.
Ancora pieni di meraviglia dirigiamo verso la nostra destinazione di oggi, la cittadina di Pahrump alle porte di Las Vegas. La fortunata organizzazione della giornata ci consente di arrivare con il chiaro, cosicché approfittiamo per fare una visita a WalMart e fare scorta di acqua, la gita alla Death Valley ci ha fatto praticamente terminare le 30 bottigliette comprate il giorno precedente.
Finita la spesa arriviamo al nostro Best Western, due spanne sopra al Motel6, la camera è grande, il bagno normale ed il tutto tenuto molto meglio, l’unica cosa uguale è la cifra che abbiamo speso. Cenetta esagerata, nel senso che abbiamo ordinato troppo in un locale in Nascar Style, macchine paraurti e cofani ovunque, pizza 19” pollici americana (non male) e birra. Poi tutti a letto.
La sveglia arriva presto, per la Valli alle 4, il fuso è l’attesa dei bagagli fanno da sveglia, per me alle 6, giusto in tempo per chiamare l’hotel Montecarlo di Las Vegas, verificare di avere una prenotazione (era stata fatta ancora con Booking.com), e chiedere gentilmente di accettare i nostri bagagli in caso arrivassero in giornata.
[parentesi bagagli]
Chiedendo enormemente grazie al cognato (fratello per uno di noi due) italo-americano che ha contattato personalmente US Airways per capirci qualcosa, alle 10 del mattino chiamo anche io US Airways per avere maggiori informazioni. I nostri bagagli sono in viaggio, dovrebbero atterrare a San Francisco e da li essere portati al Montecarlo Hotel di Las Vegas… vedremo…
[fine parentesi bagagli]
Come sempre ecco la mappa della tappa di oggi…
e le foto della giornata…
![]() |
2011-08-15 Mammoth Lake Pahrumps |
0
comments
I tappa, Yosemite ed epopea bagagli
8.20, la navetta per l’aeroporto ci attende, saliamo e diamo il via al secondo grande tour per gli USA. La prima tappa è l’autonoleggio “National” al quale recuperiamo una jeeppissima Jeep Grand Cherokee. Sebbene non sia l’ultimo modello, la cosa ferisce emotivamente uno di noi, le dimensioni sono più che adeguate per portare noi ed i nostri bagagli anche se certamente la mancanza della metà di questi favorisce di molto la gestione dello spazio.
La prima tappa è la colazione, fondamentale per un buon viaggio, e cosa non di meglio se non un McDonald’s nella prima periferia di San Francisco, molto mac molto USA molto mediocre e temperature molto alte; a due giorni ho ancora problemi a sentire i gusti dopo aver accarezzato lo strato superiore della bevanda che loro chiamano caffé.
Cosa importante negli States è entrare subito in contatto mistico con l’odore di cannella, ogni cosa sa di cannella o per lo meno ne ha un retrogusto ed infatti anche il caffé, una volta raggiunta una temperatura sotto i 100 gradi (Mac deve avere un brevetto per mantenere le sostanze allo stato liquido anche dopo aver superato di molto la temperatura di ebollizione), ha il suo retrogrusto di cannella.
Finita la colazione ci lanciamo verso la statale 120 e dopo una sosta merenda da un venditore di frutta fresca cominciamo le salite che ci portano al National Yosemite Park.
La cornice è chiaramente quella americana anche se devo dire che il paesaggio non è molto diverso da quello che si può trovare sulle nostre Dolomiti, unica cosa è tutto più grande, gli alberi sono più alti, i pendii più ripidi, i guard-rail più assenti (non ci sono) e i pareti di roccia più ripide e lisce. Per il resto però l’idea è quella, bellissime montagne, grandi foreste e fiumi che formano diversi laghetti. In uno di questi abbiamo anche bagnato i piedi in segno di rispetto verso i nostri piedi che erano in cottura da ormai due ore.
[parentesi bagagli]
Piedi i miei costretti a vivere dentro un paio di sandali stile tedesco in attesa dei bagagli che neanche oggi hanno intenzione di presentarsi al nostro cospetto. Durante il tristissimo pranzo allo Yosemite (non si deve mai mangiare dentro i parchi) faccio 40 minuti di telefonate in seguito a diversi problemi sorti nel recupero dei bagagli. Una innoqua telefonata all’hotel che ci avrebbe accolto la notte successiva si è trasformata in 40 minuti di telefonate, cancellazioni e prenotazioni di nuove camere. Nel chiedere gentilmente di accettare i nostri bagagli alla reception dell’Hotel (alla fine di questo viaggio avrò guadagnato diversi punti esperienza in telefonate con persone americane dal chiaro accento non americano) scopro che non abbiamo assolutamente nessuna camera prenotata all’hotel e che la prenotazione fatta con Booking.com (ricevuta della conferma in mano mia) non era stata fatta all’Hotel. Secondo il mio modesto parere l’addetto della reception non ha capito il mio nome e non ha trovato la prenotazione ma fatto sta che ho dovuto fare una nuova prenotazione, cancellare la vecchia e richiamare (sono pur sempre americani) per chiedere di accettare i nostri bagagli nel caso fossero arrivati li in serata. Tutto questo si è comunque rivelato inutile, i nostri bagagli al momento della telefonata erano ancora a girare nel parco dei divertimenti dei bagagli all’aeroporto di Parigi.
[chiudo parentesi pagagli]
Finita la passeggiata ci rendiamo conto che ormai sono le 17.00 e abbiamo ancora 2,5 ore di strada per arrivare al nostro Motel, decidiamo quindi di rimetterci in marcia e tra cambi di guida, nausee, fuso orario che attacca e dopo aver fatto un passaggio su di una strada spettacolare in mezzo alle rocce arriviamo finalmente al nostro primo Motel, il Motel 6 di Mammoth lakes.
La catena Motel 6 è particolarmente economica ma capiamo presto perché ammirando l’architettura dei bagni praticamente scolpiti in un garage, senza piatto doccia e senza particolari fronzoli. Siamo comunque troppo stanchi per poter riflettere sulla cosa, ceniamo velocemente in un localino del luogo (cittadina molto carina) e andiamo a passare la nostra prima notte on the road sperando che il giorno dopo arrivino finalmente i nostri bagagli.
Ecco qui la mappa del percorso del primo giorno…
Ed ecco anche il link alle foto del primo giorno
![]() |
2011-08-14 San Francisco Yosemite Mammoth Lakes |
0
comments
Arrivo a SFO
Ore 7 di sabato 13 Agosto, puntuali come il canone a Gennaio siamo all’imbarco del volo che ci porterà a Parigi carichi per la nuova avventura. Sono passati solo una ventina di minuti da quando ci siamo recati al check in di Air-France rassicurati sul fatto che i nostri bagagli sarebbero andati direttamente a San Francisco.
Scalo a Parigi e di nuovo di corsa per arrivare al gate della US Airways per essere imbarcati sul volo 787 che ci porterà in quel Charlotte, ridente cittadina del north Carolina in cui cambieremo nuovamente aereo (ci sarebbe dovuto essere solo 1 scalo).
Primo segno sinistro è il non funzionamento del monitor del mio sedile, ho fatto tutto il viaggio osservando una freddissima scritta “Uploading conf.xml” di fronte a me. Fortunatamente la hostess mossa a compassione ad un certo punto mi ha caricato manualmente un film e per due orette ho avuto anche io il mio monitor.
Arrivati a Charlotte passiamo per tutti i vari controlli da fare all’ingresso sul suolo americano e, secondo segno sinistro, al riconoscimento bagagli questi non ci sono, tutti i bagagli di tutti gli italiani per San Francisco non ci sono. Troviamo un’altra signora italiana habitué di quella tratta e ci spiega che 2 volte su 3 con Air France succede questo. In effetti Air France non è Star Alliance come US Airways e questo potrebbe essere parte natura del disagio. Fatto sta che mi viene anche comunicato che molte volte i bagagli si trovano direttamente a San Francisco. Fiduciosi di questo ci imbarchiamo per un volo interno di 5 ore verso San Francisco.
Arrivati a San Francisco corriamo carichi di fiducia al carosello dei bagagli e come succede spesso prendiamo la nostra fiducia e ci facciamo un’impepata di cozze. I nostri bagagli non sono arrivati a SFO ma non hanno neanche lasciato Parigi, Air France non li ha caricati. Facciamo tutta la procedura riguardante lo smarrimento (tramite US airways che però non ritiene di avere colpe non avendo mai ricevuto i bagagli da Air France) e partiamo per l’Hotel con un Taxi; in realtà non ci siamo accorti che c’era la navetta gratuita ma eravamo troppo stanchi e incazzati per poter ragionare.
Arrivati all’hotel troviamo i nostri amici, andiamo a cena e corriamo a dormire dopo 21 ore di viaggio senza i nostri bagagli. Il sonno arriva e riporta con se un minimo di speranza sull’arrivo dei nostri bagagli per il giorno successivo, speranza che verrà ben presto affettata come un salame un Natale.
0
comments