Tagged: bora bora

Ott 07

Ia Orana (A presto)

Ecco il momento della partenza. Il viaggio (fino ad ora) più bello della nostra vita finisce qui. Portiamo a casa valige piene di panni da lavare ma anche di fantastici ricordi che non vogliamo però pensare essere unici. Sarebbe un pò inquietante partire con il pensiero di non potere rivivere esperienze del genere. Del resto, fino a prova contraria, si vive una volta sola e si vive anche per questo.

Il tour degli USA va completato con la Monument Valley (maledetta spia del cambio dell’olio), l’ultima parte dello Zion National Park, tutti i parchi Californiani, San Francisco e la East Coast. DI spettacoli fantastici a Las Vegas ce ne sono un numero illimitato, noi ne abbiamo visto solo uno (grazie ancora!!!). Isole in Polinesia ce ne sono moltissime, noi ne abbiamo viste 2 (3 considerando Tahiti di sfuggita); ci sono anche le Maldive e altri posti simili, o forse no.

Molti turisti incontrati sottolineano come, per quanto sia stupenda, la Polinesia non valga il prezzo che la si paga. Forse è vero, il forte vento sempre presente non permette di godersi a fondo la bellezza del posto (sono comunque convinto che neanche la totale assenza di vento permetterebbe questo, il caldo sarebbe soffocante). Non sempre è possibile fare il bagno in mare. Un pò per il fondo, un pò per gli stronzi di mare (è casa loro del resto) e un pò per la costitupitulazione alta (lo Zio Angelino dice sempre cosi), spesso c’è la spiaggia vuota e la piscina piena.
Molte cose le si possono sicuramente trovare più vicini a casa, penso che le Maldive (questa è solo una supposizione in quanto non ci sono mai stato) offrano gli stessi trattamenti, e forse anche i paesaggi. Non sempre gli Hotel ti trattano per il prezzo con cui li paghi: cambi camera improvvisi, giustificazioni insufficienti (mi è appena arrivata l’antenna della TV addosso).


Ma poi arrivano le giornate come quella del picnic e ti ripagano di ogni cosa. Ogni sfumatura (perché in realtà ogni lamentela è sempre una pura e semplice sfumatura di autocommiserazione che non può mai mancare nell’animo umano, a volte sembra che la totale soddisfazione sia fastidiosa) svanisce e non puoi che sederti, fare un respiro profondo e pensare alla fortuna che due piccoli esseri insignificanti come noi (sarai poi tu, dice la valli) hanno avuto a poter vivere un’esperienza del genere.
Qualcuno forse avrà obbiettato che un regalo di matrimonio deve essere per sempre (non sto parlando ovviamente di quell’animale di mio cugino che comunque deve sapere che il suo centrotavola, se così si può chiamare, è un pezzo portante della nostra casa).
Ma è proprio vero che un viaggio finisce nel momento in cui si torna a casa?
Personalmente ritengo non sia così, le sensazioni, i pensieri (parole opere opinioni lettera testamento, devo spezzare un pò la serietà), rimarranno nei nostri ricordi (oltre che in 25giga di fotografie e filmati) fin che questi ci accompagneranno negli anni a venire e penso che ognuno di noi si auguri che questi siano la cosa più duratura che si possa avere, oltre ovviamente alla salute, necessaria per crearne dei nuovi.

Dettagli tecnici: per chi fosse interessato ai dettagli del nostro viaggi di ritornoo (e sappiamo che qualcuno lo è) ecco voli e orari del nostro giro del mezzo mondo in 50 ore, direi un tempone rispetto al ben più misero giro del mondo in 80 giorni.

Voli

Manihi -> Papeete Volo VT0599    Partenza: 7 ottobre ore 11.35    Arrivo 7 ottobre ore 14.00
Papeete -> Los Angeles Volo TN0008    Partenza: 7 ottobre ore 23.30    Arrivo 8 ottobre ore 10.45 (08.15 ore + 3 di fuso)
Los Angeles -> Francoforte    Volo LH0457    Partenza: 8 ottobre ore 14.50     Arrivo 9 ottobre ore 10.35 (10.45 ore + 9 di fuso)
Francoforte -> Bologna Volo LH3972    Partenza: 9 ottobre ore 12.45    Arrivo 9 ottobre ore 14.05
Bologna – Ravarino macchina (?)    Partenza: 9 Ottobre ore 14.30(sperem) Arrivo 9 Ottobre ore 15.30

Totale compreso di fusi 50,5 ore…

2
comments

Ott 02

E luce fu

Finalmente una giornata come si deve.

Contro tutte le previsioni oggi solo due acquazzoni, come del resto è giusto che sia in un clima tropicale, e per il resto sole e, dal lato interno delle casette sull’acqua (noi siamo sul lato esterno), anche poco vento. Che dire… senza parole!!!

Un lieve venticello giusto per non sentire il caldo (sul nostro balcone sempre 70 Km/h fissi, più affidabile di un Ducato), e un mare azzurissimo o meglio, una piscina.

Domani si parte per un’altra isola… Manihi

5
comments

Ott 01

Giorno numero 5

Il clima polinesiano ha due stagioni distinte. La stagione delle piogge inizia a novembre e finisce ad aprile, con temperature tra 27 e 30°C, umidità, piogge e tempeste. La stagione secca dura invece da maggio e ottobre, con poca pioggia e tempo più stabile. Ottobre è forse il periodo migliore come clima per visitare la zona. Le vacanze di natale e agosto sono i mesi più affollati e costosi: meglio evitare se si può, e preferire altri periodi, con costi più vantaggiosi per il volo e le sistemazioni.”

Fonte:

Da http://www.polinesia.com

Interessante…

A parte questo dettaglio, tra una pioggia e l’altra, ieri abbiamo fatto addirittura 3 bagni. Tempo medio in acqua circa 10 minuti dato che dovevamo approfittare degli intervalli concessi dal riorganizzarsi delle nuvole temporalesche però sufficienti ad assaporare la meraviglia del posto.

Ma va anche bene cosi, considerando la mia leggiadria nel muovermi in ambiente acquoso 10 minuti non sono sufficienti per farsi che comincino a formarsi coralli sul mio corpo potendo cosi tranquillamente scorrazzare come un bimbo in quei 50 cm di acqua.

Per la cronaca i continui rovesci e la lieve brezza marina (70Km/h stando alle previsioni) hanno anche portato delle razze/mante (non sappiamo di preciso quale modello di pesce sia) ad avvicinarsi alle nostre casette. Non appena qualcuno si avvicina fuggono in ritirata, non abbiamo avuto quindi la possibilità di vederle da vicino vicino.

E vi dirò di più, in uno degli intervalli più lunghi tra uno scroscio e l’altro abbiamo anche assistito ad un matrimonio sulla spiaggia, cosa veramente folcloristica e, a sentir gli addetti del posto, anche economicamente molto esosa, comunque sia i due novelli (mica tanto) erano americani e quindi ci sta.

Per finire abbiamo guardato le previsioni, pioggia e temporali fino al 7 di Ottobre e poi per fortuna sole… ma noi partiamo il 7 Ottobre :-///

0
comments

Set 29

Bora Bora

Eccoci finalmente arrivati a Bora Bora.

Come avrete potuto constatare la frequenza di articoli sul blog è andata diradandosi, purtroppo le connessioni Tahitiane non sono performanti come quelle statunitensi, si pagano ad ore e sono comunque quello che sono.

Ma considerando l’insistenza di parenti e amici cerchiamo di mostrarvi lo stesso qualche scatto.

Fino ad ora non sono molti in quanto, un pò per il fuso che ieri ci ha tradito, qualche malinteso con l’hotel (ci avevano sistemato in una casetta nella foresta invece che sull’acqua così abbiamo barattato due giorni di casetta nel bosco con pensione completa e un massaggio; domani verremo comunque sistemati sull’acqua) e un vento spaventoso la nostra prima impressione del posto non era delle migliori.

Oggi invece (il vento c’è comunque) abbiamo fatto un bel bagno in una vasca grande un ettaro nuotando (la Valli, io ovviamente arrancavo faticosamente per non annegare in 60cm d’acqua) assieme ai personaggi di “Alla ricerca di Nemo” per poi uscire dall’acqua e buttarci in un idromassaggio a bordo mare e finire in bellezza sdraiandoci su di un’amaca (con diverse scene fantozziane prima di trovare l’assetto adatto) a leggere un buon libro, cose queste che  hanno caldamente contribuito a farci rivalutare il posto che adesso comincia ad acquistare i caratteri paradisiaci che ci hanno fatto fare il giro del mondo per venire qui.

Ecco i primi scatti… è la terza volta che cerco di salvare pupplicare queste foto, speriamo sia la volta buona!!!

2010-09 bora bora

2
comments