“Il clima polinesiano ha due stagioni distinte. La stagione delle piogge inizia a novembre e finisce ad aprile, con temperature tra 27 e 30°C, umidità, piogge e tempeste. La stagione secca dura invece da maggio e ottobre, con poca pioggia e tempo più stabile. Ottobre è forse il periodo migliore come clima per visitare la zona. Le vacanze di natale e agosto sono i mesi più affollati e costosi: meglio evitare se si può, e preferire altri periodi, con costi più vantaggiosi per il volo e le sistemazioni.”
Fonte:
Interessante…
A parte questo dettaglio, tra una pioggia e l’altra, ieri abbiamo fatto addirittura 3 bagni. Tempo medio in acqua circa 10 minuti dato che dovevamo approfittare degli intervalli concessi dal riorganizzarsi delle nuvole temporalesche però sufficienti ad assaporare la meraviglia del posto.
Ma va anche bene cosi, considerando la mia leggiadria nel muovermi in ambiente acquoso 10 minuti non sono sufficienti per farsi che comincino a formarsi coralli sul mio corpo potendo cosi tranquillamente scorrazzare come un bimbo in quei 50 cm di acqua.
Per la cronaca i continui rovesci e la lieve brezza marina (70Km/h stando alle previsioni) hanno anche portato delle razze/mante (non sappiamo di preciso quale modello di pesce sia) ad avvicinarsi alle nostre casette. Non appena qualcuno si avvicina fuggono in ritirata, non abbiamo avuto quindi la possibilità di vederle da vicino vicino.
E vi dirò di più, in uno degli intervalli più lunghi tra uno scroscio e l’altro abbiamo anche assistito ad un matrimonio sulla spiaggia, cosa veramente folcloristica e, a sentir gli addetti del posto, anche economicamente molto esosa, comunque sia i due novelli (mica tanto) erano americani e quindi ci sta.
Per finire abbiamo guardato le previsioni, pioggia e temporali fino al 7 di Ottobre e poi per fortuna sole… ma noi partiamo il 7 Ottobre :-///