“Uno dei simboli principali del matrimonio sono i confetti. Si sa da sempre i confetti sono il dolcetto tipico di questo giorno, bianchi e dolci, zuccherosi quanto basta per farsi piacere da un po’ tutti. Ma in Emilia Romagna i confetti questo primato non ce l’hanno, infatti da queste parti, tanto tempo fa i dolcetti tipici da matrimonio, da regalare agli ospiti, erano i cosiddetti zuccherini. Questi zuccherini sono dei biscottini a forma di anello, che ricordano le fedi nuziali, tipicamente bianchi, in quanto cotti rigorosamente nel forno a legna proprio per mantenere il loro colorito bianco, appunto, che è il colore tipico delle nozze.
Questi dolcetti venivano preparati dalle donne più vicine agli sposi (la sposa assolutamente no perché era di malaugurio che li preparasse per il suo stesso matrimonio) che vedevano nella preparazione anche un occasione per chiacchierare e in alcuni casi conoscersi meglio. La preparazione durava parecchio tempo, immaginate voi cosa vuol dire impastare chili e chili di biscotti!”
La mia nonna ne ha già impastati circa 5 kg… perchè le tradizioni non vanno mai abbandonate!!!!
Direi che questi dolcetti potrebbero essere divisi tra gli affezionati lettori del sito…
Ottima proposta… però suggerirei i lettori attivi in quanto le visite al sito, soprattutto in questi ultimi (oddio ultimi) giorni stanno crescendo e non poco… ma non tutti si lasciano andare in tutto e per tutto ad un desiderabile stato di idiozia colma di felicità :-)…
Ma daiiiiiiiiiii…questa tradizione non la sapevo, più o meno come tette quelle che sono saltate fuori in questi giorni!!!Per fortuna che c’è la Vallentine che me le ricorda 🙂 :*